COMMENTI OBBLIGO DEL REGISTRATORE TELEMATICO DALL’1.1.2020: CASI DI ESONERO E MODALITà TRANSITORIE |
CASI DI ESONERO
Operazioni non soggette all’obbligo di certificazione dei corrispettivi ex art. 2, DPR n. 696/96 |
||
a) |
cessioni di tabacchi e di altri beni commercializzati esclusivamente dall’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato; | |
b) |
cessioni di beni iscritti nei pubblici registri, di carburanti e lubrificanti per autotrazione nei confronti di clienti che acquistano al di fuori dell’esercizio di impresa, arte e professione; | |
c) |
cessioni di prodotti agricoli effettuate dai produttori agricoli che applicano il regime speciale di cui all’art. 34, comma 1, DPR n. 633/72; | |
d) |
cessioni di beni risultanti dal documento di cui all’art. 21, comma 4, terzo periodo, lett. a), DPR n. 633/72 (ddt / documento ad esso assimilabile), se integrato con l’ammontare dei corrispettivi; | |
e) |
cessioni di giornali quotidiani / periodici / supporti integrativi / libri, esclusi quelli d’antiquariato; | |
f) |
prestazioni di servizi rese da notai per le quali sono previsti onorari, diritti o altri compensi in misura fissa ai sensi del DM 30.12.80, nonché i protesti di cambiali e di assegni bancari; | |
g) |
cessioni e prestazioni effettuate mediante apparecchi automatici, funzionanti a gettone o a moneta; prestazioni rese mediante apparecchi da trattenimento / divertimento installati in luoghi pubblici / locali aperti al pubblico / circoli / associazioni di qualunque specie; | |
h) |
operazioni relative a concorsi pronostici e scommesse soggetti all’imposta unica di cui al D.Lgs. n. 504/98, e quelle relative ai concorsi pronostici riservati allo Stato, compresa la raccolta delle rispettive giocate; | |
i) |
somministrazioni di alimenti e bevande in mense aziendali / interaziendali, scolastiche, universitarie e in mense popolari gestite direttamente da enti pubblici / enti di assistenza e di beneficenza; | |
l) |
prestazioni di traghetto rese con barche a remi, prestazioni rese dai gondolieri della laguna di Venezia, prestazioni di trasporto rese con mezzi a trazione animale, prestazioni di trasporto rese a mezzo servizio di taxi, prestazioni rese con imbarcazioni a motore da soggetti che esplicano attività di traghetto fluviale di persone e veicoli tra due rive nell’ambito dello stesso comune o tra comuni limitrofi; | |
m) |
prestazioni di custodia e amministrazione di titoli ed altri servizi resi da aziende o istituti di credito / società finanziarie – fiduciarie / società di intermediazione mobiliare; | |
n) |
cessioni e prestazioni esenti di cui all’art. 22, comma 1, n. 6, DPR n. 633/72. Trattasi delle operazioni esenti IVA ex art. 10, comma 1, nn. da 1 a 5, 7, 8, 9, 16 e 22 (operazioni di natura finanziaria / assicurativa; operazioni relative a scommesse su corse / gare; prestazioni rese da biblioteche / musei / gallerie / monumenti; ecc.); | |
o) |
prestazioni inerenti e connesse al trasporto pubblico collettivo di persone e di veicoli e bagagli al seguito di cui all’art. 12, comma 1, Legge n. 413/91, effettuate dal soggetto esercente l’attività di trasporto; | |
p) |
prestazioni di autonoleggio da rimessa con conducente, rese da soggetti che, senza scopo di lucro, svolgono l’attività esclusivamente nei confronti di portatori di handicap; | |
q) |
prestazioni didattiche, finalizzate al conseguimento della patente, rese dalle autoscuole; | |
r) |
prestazioni effettuate, in caserme, ospedali od altri luoghi stabiliti, da barbieri, parrucchieri, estetisti, sarti e calzolai in base a convenzioni stipulate con pubbliche amministrazioni; | |
s) |
prestazioni rese da fumisti e quelle rese, in forma itinerante, da ciabattini, ombrellai, arrotini; | |
t) |
prestazioni rese da rammendatrici e ricamatrici senza collaboratori o dipendenti; | |
u) |
prestazioni di riparazione di calzature effettuate da soggetti che non si avvalgono di collaboratori e dipendenti; | |
v) |
prestazioni rese da impagliatori e riparatori di sedie senza dipendenti e collaboratori; | |
z) |
prestazioni di cardatura della lana e di rifacimento di materassi e affini rese nell’abitazione dei clienti da parte di materassai privi di dipendenti e collaboratori; | |
aa) |
prestazioni di riparazione di biciclette rese da soggetti che non si avvalgono di collaboratori e dipendenti; | |
bb) |
cessioni da parte di venditori ambulanti di palloncini, piccola oggettistica per bambini, gelati, dolciumi, caldarroste, olive, sementi e affini non muniti di attrezzature motorizzate, e comunque da parte di soggetti che esercitano, senza attrezzature, il commercio di beni di modico valore, con esclusione di quelli operanti nei mercati rionali; | |
cc) |
somministrazioni di alimenti e bevande effettuate in forma itinerante in stadi, stazioni ferroviarie e simili, cinema, teatri ed altri luoghi pubblici e in occasione di manifestazioni in genere; | |
dd) |
cessioni di cartoline e souvenirs da parte di venditori ambulanti, privi di strutture motorizzate; | |
ee) |
somministrazioni di alimenti e bevande, accessorie al servizio di pernottamento nelle carrozze letto, rese dal personale addetto alle carrozze medesime; | |
ff) |
prestazioni rese dalle agenzie di viaggio e turismo concernenti la prenotazione di servizi in nome e per conto del cliente; | |
gg) |
prestazioni di parcheggio di veicoli in aree coperte o scoperte, quando la determinazione o il pagamento del corrispettivo viene effettuata mediante apparecchiature funzionanti a monete, gettoni, tessere, biglietti o mediante schede magnetiche elettriche o strumenti similari, indipendentemente dall’eventuale presenza di personale addetto; | |
hh) |
cessioni e prestazioni rese da associazioni sportive dilettantistiche che applicano la Legge n. 398/91, associazioni senza fini di lucro e associazioni pro-loco ex art. 9-bis, Legge n. 66/92; | |
ii) |
prestazioni aventi per oggetto l’accesso nelle stazioni ferroviarie; | |
ll) |
prestazioni aventi per oggetto servizi di deposito bagagli; | |
mm) |
prestazioni aventi per oggetto l’utilizzo di servizi igienico-sanitari pubblici; | |
nn) |
prestazioni di alloggio rese nei dormitori pubblici; | |
oo) |
cessioni di beni poste in essere da soggetti che effettuano vendite per corrispondenza, limitatamente a dette cessioni; | |
pp) |
cessioni di prodotti agricoli effettuate da persone fisiche ex art. 2, Legge n. 59/63 (produttori agricoli) in regime di esonero di cui all’art. 34, DPR n. 633/72; | |
qq) |
cessioni e prestazioni poste in essere da Regioni, Province, Comuni e loro consorzi, Comunità montane / Istituzioni di assistenza e beneficenza / Enti di previdenza / Unità sanitarie locali / istituzioni pubbliche di cui all’art. 41, Legge n. 833/78, enti obbligati alla tenuta della contabilità pubblica, escluse quelle poste in essere dalle farmacie gestite dai Comuni; | |
rr) |
abrogato; | |
ss) |
prestazioni relative al servizio telegrafico nazionale e internazionale rese dall’Ente poste; | |
tt) |
attrazioni e intrattenimenti indicati nella sezione I, limitatamente alle piccole e medie attrazioni, e alla sezione III dell’elenco delle attività di cui all’art. 4, Legge n. 337/68, escluse le attrazioni installate nei parchi permanenti da divertimento di cui all’art. 8, DPR n. 394/94, qualora realizzino un volume di affari annuo superiore a € 25.822,84; | |
tt-bis) |
prestazioni di servizi rese dalle imprese di cui all’art. 23, comma 2, D.Lgs. n. 261/99, attraverso la rete degli uffici postali e filatelici, dei punti di accesso e degli altri centri di lavorazione postale cui ha accesso il pubblico e quelle rese al domicilio del cliente tramite gli addetti al recapito. |
L’intento di limitare nel tempo tali esoneri è confermato dall’art. 3 del citato Decreto in base al quale “con successivi decreti … sono individuate le date a partire dalla quali vengono meno gli esoneri”.In applicazione di tale previsione, si evidenzia che nell’ambito del c.d. “Decreto Collegato alla Finanziaria 2020”:
|
CENSIMENTO / ATTIVAZIONE / MESSA IN SERVIZIO DEL RT
PRIMO SEMESTRE DI APPLICAZIONE – DISCIPLINA DEL PERIODO TRANSITORIO
Tale facoltà è riconosciuta fino al momento di messa in servizio del RT e, in ogni caso, non oltre il semestre di moratoria (30.6.2020). |