SCADENZARIO Mese di Marzo |
Lunedì 17 marzo |
Ù
Iva Liquidazione mensile e saldo annuale |
· Liquidazione
IVA riferita al mese di febbraio e versamento dell’imposta dovuta; · versamento
saldo IVA 2024, in un’unica soluzione o in forma rateale. È possibile
differire il versamento al 30.6.2025 con la maggiorazione dello 0,40% per
mese o frazione di mese successiva al 17.3 (30.7.2025, con un ulteriore
0,40%). |
Isi e Iva Apparecchi intrattenimento |
Versamento
dell’ISI (codice tributo 5123) e dell’IVA forfetaria (codice tributo 6729)
dovute per il 2025 relativamente agli apparecchi da divertimento ed
intrattenimento di cui all’art. 110, comma 7, lett. a) e c), TULPS,
installati entro l’1.3.2025 o non disinstallati entro il 31.12.2024. |
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati |
Versamento delle ritenute operate a
febbraio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori
coordinati e continuativi – codice tributo 1001). |
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo |
Versamento delle ritenute operate a
febbraio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040). |
Ritenute alla fonte condomini |
Versamento delle
ritenute (4%) operate a febbraio da parte dei condomini per le prestazioni
derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di
impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di
IRPEF, 1020 a titolo di IRES). |
Ritenute alla fonte locazioni brevi |
Versamento delle
ritenute (21%) operate a febbraio da parte degli intermediari immobiliari e
soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso
/ pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione
breve (codice tributo 1919). |
Irpef Altre ritenute alla fonte |
Versamento delle
ritenute operate a febbraio relative a: · rapporti
di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice
tributo 1040); · utilizzazione
di marchi e opere dell’ingegno (codice tributo 1040); · contratti
di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo
il D.Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto
(codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto è non superiore al 25% del
patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato
prima della data di stipula del contratto. |
Inps Dipendenti |
Versamento dei
contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le
retribuzioni maturate nel periodo di paga di febbraio. |
Inps Gestione separata |
Versamento del contributo del 24% - 33,72% da
parte dei committenti, sui compensi corrisposti a febbraio a incaricati alla
vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a
€ 5.000). Versamento da parte dell’associante del
contributo dovuto sui compensi corrisposti a febbraio agli associati in
partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il
D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% - 33,72% (soggetti non pensionati e
non iscritti ad altra forma di previdenza). Il contributo è pari al 35,03% per i soggetti
non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di
partita IVA (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi,
collaboratori occasionali). |
Irpef Invio
spese detraibili Mod.
730/2025 precompilato |
Invio telematico
all’Agenzia delle Entrate, ai fini della predisposizione del mod. 730 /
REDDITI 2025 PF precompilato, dei dati delle: · spese funebri 2024; · spese 2024 per gli interventi di recupero
edilizio / risparmio energetico su parti comuni, da parte degli
amministratori di condominio; · spese frequenza asilo nido 2024. |
Irpef Invio
spese veterinarie Mod.
730/2025 precompilato |
Invio telematico, tramite
il Sistema Tessera Sanitaria (STS), dei dati delle spese veterinarie
sostenute nel 2024 ai fini della predisposizione del mod. 730 / REDDITI 2025
PF precompilato, da parte dei veterinari. |
Certificazione
Unica 2025 |
· Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da
parte dei sostituti d’imposta della CU 2025 relativa ai: − redditi di lavoro dipendente e assimilati; − redditi di lavoro autonomo occasionale,
provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi; − corrispettivi erogati dai condomini per
contratti di appalto; · consegna da parte del datore di lavoro /
committente ai lavoratori dipendenti e assimilati della CU 2025; · consegna da parte del committente ai percettori
di compensi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e locazioni
brevi della CU 2025; · consegna da parte del condominio della CU 2025
alle imprese per le prestazioni relative a contratti di affitto. Le CU 2025 contenenti
redditi esenti / non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi
precompilata, possono essere inviate entro il 31.10.2025. |
Certificazione
utili |
Consegna ai soci della certificazione (mod. CUPE) delle somme
corrisposte nel 2024, da parte di società di capitali (srl, spa, ecc.), a
titolo di dividendo / utile. La certificazione riguarda anche i compensi
corrisposti nel 2024 ad associati in partecipazione con apporto di capitale o
misto. |
Tassa
annuale Libri contabili e sociali |
Versamento da parte delle
società di capitali della tassa annuale per la tenuta dei libri contabili e
sociali (codice tributo 7085) pari a: · € 309,87 se il capitale sociale o fondo di
dotazione è non superiore a € 516.456,90; · € 516,46 se il capitale sociale o il fondo di
dotazione è superiore a € 516.456,90. |
Opzione
cessione credito / sconto in fattura |
Invio all’Agenzia delle Entrate della
comunicazione di cessione del credito / sconto in fattura relativa alle spese
sostenute nel 2024 per interventi Superbonus e altri interventi per i quali è
ammessa l’opzione per la cessione del credito / sconto in fattura. |
Martedì
25 marzo |
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili |
Presentazione
in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni /
servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a febbraio
(soggetti mensili). |
Lunedì
31 marzo |
Ù
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS |
Invio telematico della dichiarazione IVA
IOSS del mese di febbraio relativa alle vendite a distanza di beni importati
(in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei
soggetti iscritti allo Sportello unico per le importazioni (IOSS). |
CPB 2024 - 2025 sanatoria annualità 2018 - 2022 |
Versamento (unica
soluzione / prima rata) delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA
che hanno aderito al CPB al fine di beneficiare della sanatoria delle
annualità dal 2018 al 2022. |
Enti non commerciali variazione dati mod. eas |
Presentazione in via telematica del mod.
EAS per comunicare le variazioni dati verificatesi nel 2024, rispetto a
quanto già comunicato. Il modello va inviato completo di tutti i dati,
compresi quelli non variati. Non è necessario presentare il mod. EAS
relativamente alle variazioni già comunicate all’Agenzia delle Entrate con i
modd. AA5/6 o AA7/10. |
Enasarco Versamento Firr |
Versamento da parte della casa mandante
del FIRR relativo al 2024. |
Bonus pubblicità 2025 |
Invio telematico all’Agenzia delle
Entrate della comunicazione per l’accesso al credito d’imposta
(prenotazione), contenente i dati relativi agli investimenti effettuati / da
effettuare nel 2025. |
Inps Dipendenti |
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi
che quelli retributivi relativi al mese di febbraio. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori
coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori
autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di
lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015. |
Definizione agevolata liti pendenti |
Versamento dell’ottava rata delle somme dovute per il perfezionamento
della definizione agevolata per importi superiori a € 1.000. |
Regolarizzazione omessi
versamenti rate istituti definitori |
Versamento
della nona rata per la regolarizzazione dell’omesso / insufficiente
versamento delle somme dovute a seguito di alcuni istituti definitori
(accertamento con adesione / acquiescenza degli avvisi di accertamento,
rettifica e liquidazione, reclamo e mediazione ex art. 17-bis, D.Lgs. n.
546/92, conciliazione ex artt. 48 e 48-bis, D.Lgs. n. 546/92). |
Certificazione Unica 2025 lavoro autonomo abituale |
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti
d’imposta della CU 2025 relativa ai redditi di lavoro autonomo abituale. |