Non serve l’istanza per il rimborso del credito d'imposta esposto in dichiarazione
La Suprema Corte è intervenuta a chiarire se sia necessaria o meno un'autonoma istanza di rimborso della somme a credito risultanti dalle dichiarazioni integrative per la formazione del silenzio rifiuto avverso cui proporre, poi, impugnazione. In tema di imposte sui redditi, se il credito di imposta è stato evidenziato in dichiarazione, il contribuente non deve proporre istanza ex art. 38, D.P.R. n. 602/1973, dovendo solamente attendere che l’Amministrazione eserciti il potere di controllo. È, altresì, incompatibile con il carattere impugnatorio del processo tributario la domanda riconvenzionale di rimborso proposta in un giudizio introitato dal contribuente per impugnare un accertamento in rettifica dei redditi imponibili.