Circolare dello studio - luglio 2018
Circolare dello studio
11:18 04-07-2018
COMMENTI
(RI)UTILIZZABILE DALL’1.7.2018 LA CARTA CARBURANTE
Come noto, la Finanziaria 2018 ha apportato rilevanti modifiche alle disposizioni riguardanti l’entrata in vigore e l’utilizzo della fatturazione elettronica, prevedendo che la stessa va obbligatoriamente adottata:
• dall’1.1.2019 per tutti gli operatori, fatta eccezione per i contribuenti minimi / forfetari e con l’esclusione delle operazioni con soggetti non stabiliti in Italia;
• in via “anticipata”, ossia a decorrere dall’1.7.2018, per 2 specifiche fattispecie di operazioni:
cessioni di carburante;
prestazioni dei subappaltatori / subcontraenti nell’ambito degli appalti pubblici.
A tali decorrenze va aggiunto il termine dell’1.9.2018, a partire dal quale la fatturazione elettronica dovrà essere utilizzata per le cessioni a turisti extraUE rientranti nell’ambito del c.d. “tax free shopping”.
Dal 1.7.2018 • Acquisti di carburante per autotrazione effettuati presso gli impianti stradali di distribuzione da parte di soggetti passivi IVA
• Cessioni di benzina / gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori
• Prestazioni rese da soggetti subappaltatori / subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori / servizi / forniture stipulato con una Pubblica amministrazione
Dal 1.9.2018 Cessioni a turisti extraUE rientranti nell’ambito del “tax free shopping”
Dal 1.1.2019 Tutti gli operatori, ad eccezione dei contribuenti minimi / forfetari ed escluse le operazioni effettuate / ricevute verso / da soggetti non stabiliti in Italia
PROROGA DELL’UTILIZZO DELLA CARTA CARBURANTE
Il 28.6.2018, in prossimità del termine dell’1.7.2018 sopra evidenziato, il Legislatore, con un apposito Decreto, è intervenuto concedendo il differimento all’1.1.2019 della decorrenza dell’obbligo della fattura elettronica (soltanto) per le cessioni di carburante per autotrazione presso gli impianti stradali di distribuzione.
A seguito di tale intervento, infatti, la normativa di riferimento dispone ora che l’obbligo di fatturazione elettronica risulta applicabile:
“alle fatture emesse a partire dal 1° luglio 2018 relative a:
a) cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, ad eccezione delle cessioni di carburante per autotrazione presso gli impianti stradali di distribuzione, per le quali il comma 920 si applica dal 1° gennaio 2019”;
b) prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con un’amministrazione pubblica”.
In base a quanto disposto dal citato Decreto, tale differimento dell’obbligo di fatturazione elettronica per i distributori stradali di carburante comporta lo “slittamento” dall’1.7.2018 all’1.1.2019 del termine di abrogazione della c.d. “scheda carburante” che potrà quindi essere ancora utilizzata fino al 31.12.2018.
Resta invece fissata all’1.7.2018 la data a decorrere dalla quale scatta l’obbligo di:
• pagamento tracciato degli acquisti di carburante da parte dei soggetti IVA per poter fruire della detrazione dell’IVA a credito e della deduzione del relativo costo;
• memorizzazione / trasmissione telematica dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina / gasolio destinati ad essere utilizzati come carburante per motori.
Da quanto sopra, la tempistica degli adempimenti in esame è quindi così individuata.
Fattura elettronica cessioni di benzina / gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori
1.7.2018
Fattura elettronica cessioni di benzina / gasolio per autotrazione da parte di distributori stradali
1.1.2019
Fattura elettronica per prestazioni rese da subappaltatori / subcontraenti della filiera delle imprese nell’ambito di un contratto di appalto pubblico
1.7.2018
Tracciabilità dei pagamenti per acquisti carburante ai fini della detrazione IVA e della deducibilità del relativo costo
1.7.2018
Abrogazione scheda carburante
1.1.2019
Memorizzazione / trasmissione telematica corrispettivi cessioni di benzina / gasolio destinati ad essere utilizzati come carburante per motori
1.7.2018
Dall’1.1.2019 l’obbligo di fatturazione elettronica riguarderà tutti gli operatori, ad eccezione dei contribuenti minimi / forfetari e delle operazioni con soggetti non stabiliti in Italia.