logo
Circolare dello Studio - Ottobre 2025
Circolare dello studio
08:14 06-10-2025




COMMENTI

  1. IL C.D. “BONUS LIBRERIE” 2025

Nell’ambito della Legge n. 205/2017 (Finanziaria 2018) il Legislatore ha previsto, a decorrere dal 2018, uno specifico credito d’imposta “parametrato agli importi pagati a titolo di IMU, TASI e TARI con riferimento ai locali dove si svolge la ... attività di vendita di libri al dettaglio, nonché alle eventuali spese di locazione” / altre spese individuate dal MIBACT a favore degli esercenti attività commerciali operanti nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati.

Con il Decreto n. 215/2018 il MIBACT ha emanato le disposizioni attuative dell’agevolazione in esame.

Recentemente la DG Biblioteche e Diritto d’Autore ha comunicato i termini per l’accesso al credito spettante con riferimento alle spese sostenute nel 2024. La dotazione finanziaria del c.d. “bonus librerie” 2025 ammonta, come nel 2024, a € 8,25 milioni.

SOGGETTI BENEFICIARI

Il bonus in esame è rivolto agli esercenti attività commerciali nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice attività (principale), risultante dal Registro Imprese:

·     47.61” - commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati (merita evidenziare che a seguito dell’aggiornamento della classificazione ATECO 2025 è stato soppresso “in esercizi precedenti”);

·     47.79.1” - commercio al dettaglio di libri di seconda mano.

È necessario aver conseguito, nell’esercizio precedente alla presentazione della domanda di accesso al credito d’imposta in esame, almeno il 70% dei ricavi complessivamente dichiarati dalla cessione di libri, anche usati.

DETERMINAZIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA

La misura del credito d’imposta in esame:

·     è parametrata a specifiche voci di costo (entro un limite massimo);

·     è collegata al fatturato annuo della libreria suddiviso in scaglioni differenziati in base alla percentuale di ciascuna voce di costo.

Voci di costo

Massimale

IMU

 

 

 

 

dei locali dove si svolge la vendita al dettaglio

€ 3.000

TASI (*)

€    500

TARI

€ 1.500

Imposta pubblicità

€ 1.500

Tassa occupazione suolo pubblico

€ 1.000

Spese locazione al netto IVA

€ 8.000

Spese mutuo

€ 3.000

Contributi previdenziali / assistenziali personale dipendente

€ 8.000

(*) La disposizione originaria fa riferimento anche a quanto pagato a titolo di TASI. Tuttavia a decorrere dal 2020 la Tassa per i servizi indivisibili è stata accorpata all’IMU.

Voci di costo

Massimale

Fino a € 300.000

100%

Tra € 300.000 e € 600.000

75%

Tra € 600.000 e € 900.000

50%

Superiore a € 900.000

25%

Si rammenta che il credito d’imposta in esame:

·     spetta nella misura massima di € 20.000 annui per gli esercenti librerie non ricomprese in gruppi editoriali e dagli stessi direttamente gestite / € 10.000 annui per gli altri esercenti;

·     è utilizzabile esclusivamente in compensazione nel mod. F24 a partire dal decimo giorno lavorativo del mese successivo a quello in cui la DG Biblioteche e Diritto d’Autore comunica l’importo spettante. Il mod. F24 va presentato tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel / Fisconline) riportando il codice tributo “6894” (nel campo “anno di riferimento”, l’anno in cui è stata presentata la domanda di riconoscimento del credito d’imposta);

·     va indicato nel quadro RU del mod. REDDITI relativo al periodo d’imposta per il quale è concesso / utilizzato;

·     è concesso nel rispetto dei limiti di cui al Regolamento UE n. 2831/2023 in materia di aiuti “de minimis”;

·     non è tassato ai fini IRPEF / IRES / IRAP e non rileva ai fini del rapporto di deducibilità degli interessi passivi / componenti negativi ex artt. 61 e 109, comma 5, TUIR.

MODALITà E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL BONUS 2025

Per accedere al credito d’imposta in esame è necessario presentare in via telematica un’apposita domanda esclusivamente tramite il seguente portale (previa registrazione nell’area riservata):

https://taxcreditlibrerie.cultura.gov.it/sportello-domande/

Come specificato dalla DG Biblioteche e Diritto d’Autore la domanda riferita al bonus 2025 relativo alle spese 2024 va presentata entro il 31.10.2025.

Presentazione domanda bonus librerie 2025

per le spese 2024

 

entro le ore 12.00

del 31.10.2025

In sede di compilazione della domanda è richiesta l’indicazione della dimensione dell’impresa (micro, piccola, media, grande). A tal fine, si rammenta che in base alla Raccomandazione UE n. 2003/361/CE la micro impresa / piccola impresa / media impresa è così individuata (tale classificazione è stata recepita dal DM 18.4.2005).

Elementi da considerare

Micro impresa

Piccola impresa

Dipendenti

Meno di 10

Meno di 50

Fatturato

Non superiore a € 2 milioni

Non superiore a € 10 milioni

Totale bilancio

Simbolo_NB

I soggetti che hanno presentato la domanda / effettuato l’accesso al portale nel 2024, devono comunque effettuare una nuova registrazione.

La domanda si compone delle seguenti 3 Sezioni.

Sezione

Dati richiesti

RCD

Ricavi di riferimento, contributi de minimis ricevuti e dimensione dell’impresa

SIT

Dati riferiti al singolo punto vendita (ad esempio, IMU, TARI, spese di locazione)

RAI

Eventuali rapporti con altre imprese