logo
Circolare dello studio - marzo 2013
Circolare dello studio
16:22 07-03-2013

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Incentivi acquisto “eco-veicoli”        

Decreto Ministero Sviluppo Economico   11.1.2013

È stato pubblicato sulla G.U.   12.2.2013, n. 36 il Decreto attuativo delle disposizioni ex art. 17-bis, DL   n. 83/2012 che prevedono il riconoscimento di un contributo per   l’acquisizione (anche in leasing) di veicoli a basse emissioni di anidride   carbonica, previa rottamazione di un altro veicolo. L’incentivo è   riconosciuto dal rivenditore mediante compensazione con il prezzo di acquisto   ed è rimborsato allo stesso dall’impresa costruttrice / importatrice.
Dati forniti dal contribuente   indagato per evasione

Sentenza Corte Cassazione 31.1.2013, n.   2352

È legittimo l’atto di   accertamento emesso sulla base delle informazioni e dei dati bancari forniti   dal contribuente, indagato per evasione fiscale, durante l’ispezione della   GdF senza l’assistenza del difensore.
Indagini bancarie        

Sentenza Corte Cassazione 7.2.2013, n.   2868

In presenza di un accertamento   basato sulla verifica dei c/c del contribuente, per l’Ufficio l’onere   probatorio è soddisfatto attraverso gli elementi ed i dati risultanti da   detti conti, mentre in capo al contribuente si determina un’inversione   dell’onere della prova al fine di dimostrare che gli elementi desumibili   dalla documentazione bancaria non sono riferibili ad operazioni imponibili.
Aliquote 2013 IVS artigiani e   commercianti         Circolare INPS 8.2.2013, n. 24 Sono stati comunicati le aliquote ed i minimali e   massimali di reddito da utilizzare per il calcolo dei contributi   previdenziali dovuti per il 2013 da parte degli iscritti alla gestione IVS   artigiani e commercianti. L’INPS non invierà le comunicazioni contenenti i dati dei   versamenti che saranno reperibili nei “Dati   del mod. F24” del Cassetto previdenziale.
Aliquote 2013 Gestione separata   INPS             Circolare INPS 12.2.2013, n. 27 Sono stati comunicati le aliquote ed il massimale di   reddito da utilizzare per il calcolo dei contributi previdenziali dovuti per   il 2013 da parte degli iscritti alla Gestione separata INPS. In particolare: -      per i soggetti sprovvisti di altra copertura   previdenziale l’aliquota è confermata nella medesima misura prevista per il   2012, pari al 27,72%; -      per i pensionati ed i soggetti iscritti   ad altre forme previdenziali l’aliquota è aumentata al 20%.
     


COMMENTI

LA COMUNICAZIONE PER LARICEZIONE   TELEMATICA DEI MODD. 730-4

Con il Provvedimento 22.2.2013 è stato approvato il nuovo modello che i sostituti d’imposta devono inviare, entro il 2.4.2013, all’Agenzia delle Entrate per comunicare la sede telematica presso la quale intendono ricevere il flusso con i dati dei modd. 730-4/2013 necessari per l’effettuazione delle operazioni di conguaglio.  

RICEZIONE TELEMATICA   MODD. 730-4

Dal 2012 è obbligatoria una particolare modalità di trasmissione ai sostituti d’imposta dei modd. 730-4 elaborati dai CAF o dai professionisti abilitati. In particolare:
  • il soggetto che presta l’assistenza fiscale (CAF o professionista abilitato) deve trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i modd. 730-4 unitamente ai modd. 730;
  • l’Agenzia delle Entrate provvede ad inviare telematicamente i modd. 730-4 ai sostituti d’imposta per l’effettuazione delle operazioni di conguaglio con la seguente tempistica:
-   entro 5 giorni fornisce ai CAF / professionisti abilitati l’attestazione di ricezione dei modelli; -   entro 10 giorni dalla ricezione rende disponibili i dati ai sostituti d’imposta; -   entro 15 giorni rilascia ai CAF / professionisti abilitati l’attestazione circa la disponibilità dei dati ai sostituti d’imposta. Al fine di rendere possibile tale flusso di dati, i sostituti d’imposta sono tenuti a comunicare all’Agenzia, entro il 31.3 di ogni anno, l’utenza telematica (propria o di un intermediario) presso la quale ricevere i modd. 730-4, utilizzando il modello appositamente predisposto.  

SOGGETTI TENUTI ALLA   COMUNICAZIONE

La comunicazione in esame va inviata da parte di tutti i sostituti d’imposta per comunicare l’indirizzo telematico presso il quale ricevere i modd. 730-4. Sono comunque esclusi da tale adempimento: l’INPS e i sostituti d’imposta che si avvalgono del Service Personale Tesoro del MEF, considerato che utilizzano propri canali telematici per la ricezione dei modd. 730-4; i sostituti d’imposta che hanno già ricevuto, a decorrere dal 2011, i modd. 730-4 (relativi ai modd. 730/2011) in via telematica dall’Agenzia delle Entrate e non devono comunicare variazioni dei dati già forniti.  

TERMINE E MODALITÀ DI   INVIO DELLA COMUNICAZIONE

La comunicazione in esame va inviata, con riferimento ai modd. 730-4/2013, relativi ai redditi 2012

entro il 2.4.2013 (il 31.3 cade di domenica e l’1.4 è festivo)

La   comunicazione va inviata esclusivamente   in via telematica; non è quindi possibile l’invio della stessa con altri   canali (ad esempio, per posta, via e-mail).
invio dei modd. 730-4 direttamente ai sostituti d’imposta
Se l’invio telematico non risulta possibile, i modd. 730-4 devono essere inviati dal CAF / professionista abilitato direttamente al sostituto d’imposta con i mezzi ritenuti più idonei (“vecchia” modalità). Ciò si può verificare nei seguenti casi: l’Agenzia delle Entrate restituisce al CAF / professionista abilitato i modd. 730-4 che non è in grado di inviare al sostituto d’imposta in quanto:
  • lo stesso non ha presentato la comunicazione in esame;
  • l’invio telematico all’utenza indicata nella comunicazione non è andata a buon fine;
il sostituto d’imposta restituisce al CAF / professionista abilitato i modd. 730-4 ricevuti dall’Agenzia in quanto relativi a soggetti diversi dai propri sostituiti per i quali, quindi, non è tenuto ad effettuare le operazioni di conguaglio.