ULTIME NOVITÀ FISCALI |
Studi di settore e “chiusura” della strada
Sentenza CTR Lazio 10.4.2013, n. 264/14/13 |
L’istituzione del senso unico della strada sulla quale è ubicata l’attività commerciale (nel caso di specie, una pasticceria), limitando l’afflusso dei potenziali clienti, può giustificare lo scostamento tra i ricavi dichiarati ed i ricavi presunti di GERICO. La giustificazione può altresì essere fondata sull’obbligo di chiusura dell’attività per un determinato periodo di tempo (nel caso di specie, per motivi igienico-sanitari). |
Proroga comunicazione CCIAA per agenti e mediatori
Decreto Ministero Sviluppo economico 23.4.2013 |
È stato prorogato al 30.9.2013 l’adempimento, in scadenza al 12.5.2013, a carico degli agenti rappresentanti di commercio e dei mediatori, finalizzato all’aggiornamento della propria posizione presso il Registro delle Imprese. |
Associazioni sportive dilettantistiche e regime ex Legge n. 398/91
Circolare Agenzia Entrate 24.4.2013, n. 9/E |
Per le associazioni / società sportive dilettantistiche che applicano il regime forfetario ex Legge n. 398/91: - la mancata tenuta dell’apposito prospetto dei corrispettivi non comporta la decadenza dal regime, in presenza dei requisiti previsti, se l’ente fornisce all’Ufficio i riscontri contabili (fatture, ricevute, scontrini fiscali, ecc.) utili ai fini della corretta determinazione del reddito e dell’IVA; - la mancata redazione del rendiconto dei proventi decommercializzati comporta l’applicazione del coefficiente di redditività del 3% ai proventi per i quali l’ente non è in grado di produrre alcun documento attestante l’operazione. |
Proroga accesso ai finanziamenti per i soggetti colpiti dal sisma in Emilia
DL 26.4.2013, n. 43 |
È stato prorogato al 15.6.2013 il termine per la presentazione del modello per la richiesta alle banche di un finanziamento diretto a far fronte ai pagamenti dei tributi, contributi e premi sospesi, da parte dei soggetti colpiti dal sisma verificatosi nel mese di maggio2012 in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Il finanziamento può essere richiesto anche per il pagamento degli importi dovuti tra l’1.7 e il 30.9.2013 |
Accertamento nei confronti di un ristorante
Sentenza Corte Cassazione 15.5.2013, n. 11622 |
È legittima la ricostruzione dei ricavi di un ristorante basata sul consumo di acqua minerale e di caffè, soprattutto se l’Ufficio ha tenuto conto del fatto che detti consumi possono essere inferiori al numero di pasti, in quanto connessi con le preferenze dei clienti (non tutti richiedono il caffè o l’acqua minerale). |
COMMENTI L’OBBLIGO DELLA PEC PER LE IMPRESE INDIVIDUALI |
imprese individuali attive e non soggette a procedura concorsuale al 20.10.2012 |
entro il 30.6.2013 |
acquisizione di un indirizzo pec |
comunicazione al registro imprese |
Alla CCIAA non può essere comunicata la casella PEC avente dominio “@postacertificata.gov.it” essendo la stessa riservata esclusivamente alle comunicazioni tra cittadini (privati) e Pubblica amministrazione. |